Chi partecipa abitualmente alle nostre escursioni “valle dei formaggi” lo sa già, attraverso i prodotti caseari cerchiamo di raccontare il territorio e di far conoscere le tradizioni, la cultura e gli aspetti naturalistici più interessanti dei luoghi che caratterizzano la Valle Brembana e i suoi dintorni.
Non è per cui solo formaggio e scarpinate, ci sono storie di vita dietro come quelle dei ragazzi dell’azienda agricola Betinel, il loro amore per la propria terra, la passione per gli animali e la montagna, ma anche studio e sacrifici.
Ci troviamo nel comune di Oltre il Colle, in Valle Serina, in una sorta di conca naturale circondati dalle cime del Menna, l’Arera, il Grem e l’Alben.
Qui Andrea alleva vacche di razza bruna alpina, si occupa della loro gestione, mungitura, lo sfalcio del fieno, mentre Aurora la nostra casara che ha imparato in Svizzera i segreti di questa antica arte, è impegnata nella produzione e nella vendita dei formaggi.
Il nostro itinerario trekking attraversa un paesaggio rurale, tra prati fioriti di ranuncoli, gerani selvatici e trifoglio, vecchie stalle, alcune delle quali oramai inghiottite dal bosco.
Ci fermiamo in una faggeta subito fuori dal piccolo comune di Zambla bassa ad ascoltare il canto dei fringuelli e delle capinere e, dopo aver guadato il torrente Parina, iniziamo a risalire lungo la val Vedra con i suoi paesaggi alpini, famosa anche per le miniere di Zinco.
In questi anni per le nostre valli abbiamo imparato che ogni prodotto tipico è espressione delle risorse naturali del suo territorio e che contiene anche l’anima di chi lo produce. Assaggiando le lattiche di Aurora, i suoi erborinati e il formaggio stagionato, dopo averla conosciuta hai proprio l’impressione di coglierne la firma, la sua voglia di sperimentare pur rispettando la tradizione.
È una gran bella giornata, ci sediamo fuori al sole a cantare, ammirando le montagne sullo sfondo e in lontananza il volo di un Airone che plana verso l’imbocco della val Parina…




